Una guida completa all'acquisto di bilancieri

Una guida completa all'acquisto di bilancieri 1
Ciao, sono George Yang, fondatore di YR Fitness e progettista pratico di attrezzature per il fitness con oltre 30 anni di esperienza nel settore.

Hai difficoltà a scegliere i migliori bilancieri per la tua palestra? Selezionare i bilancieri giusti può fare una grande differenza nelle prestazioni e nella soddisfazione dei tuoi iscritti.

Come proprietario di una palestra, so che investire in attrezzature di qualità è fondamentale per una palestra di successo. Darò consigli che vanno oltre le basi e una guida basata sulla mia vera esperienza nel settore.

I bilancieri sono una parte fondamentale dell'allenamento di forza in qualsiasi palestra. Il bilanciere giusto può migliorare gli allenamenti e durare a lungo, rendendolo un investimento intelligente.

In questa guida scoprirai i diversi tipi di bilancieri, i materiali con cui sono realizzati e come scegliere quelli più adatti alle esigenze della tua palestra.

Immergiti!

Sommario

1. Tabella comparativa rapida

Quando si seleziona un bilanciere, è essenziale confrontare le varie opzioni disponibili. Ogni tipo è progettato per obiettivi di allenamento specifici e ha caratteristiche uniche. Per aiutarti a scegliere, la tabella seguente evidenzia le differenze principali tra i tipi di bilanciere più diffusi:

caratteristica
Bilanciere standard
Barbell Olimpico
Bilanciere per sollevamento pesi
Bilanciere EZ Curl
Lunghezza
5-6 piedi
Piedi 7
Piedi 7
4-5 piedi
Diametro
1 pollici
2 pollici
2 pollici
pollici 1-2
Peso
15-25 lbs
Libra 44 20 (kg)
Libra 44 20 (kg)
10-20 lbs
Capacità di carico
100-200 lbs
1,000-1,500 lbs
1,500-2,000+ libbre
100-200 lbs
zigrinatura
Minimo o Nessuno
Moderato, con zigrinatura centrale
Aggressivo, con zigrinatura centrale
Nessuno o minimo
Ideale per
Fitness generale, sollevamento pesi leggero
Sollevamento olimpico (strappo, slancio)
Powerlifting (squat, stacco da terra, panca piana)
Movimenti di isolamento del braccio (bicipiti, tricipiti)
Fascia di prezzo
$ 50- $ 150
$ 150- $ 400
$ 200- $ 500
$ 30- $ 100

2. Regione dell'industria del bilanciere

I principali luoghi in Cina dove vengono realizzati i bilancieri sono Hebei, Nantong, Qingdao e Tianjin. A Hebei, la maggior parte dei bilancieri viene venduta al mercato all'ingrosso di Zhejiang Yiwu. La qualità dei bilancieri di questa regione non è molto alta. Le materie prime spesso non sono trattate termicamente e sono nichelate, rendendo questi bilancieri grezzi, economici e di bassa qualità.

Alcune aziende, come Zhang Kong e DHS Sports, possono persino realizzare bilancieri da competizione. Ogni anno, circa 200,000-300,000 bilancieri di alta gamma vengono venduti in tutto il mondo. Circa 80,000 di questi vengono acquistati dalla Cina. Sembra che questo paese contribuisca molto alla crescente domanda di bilancieri che ha un CAGR del 12.2%, secondo VMR.

3. Diversi tipi di barre

Esistono diversi tipi di bilancieri, ognuno adatto a diversi esercizi e preferenze dell'utente. Immagino che conoscere le specifiche di ogni tipo di barra in base all'utente e alla funzione ti aiuterà a fare la scelta migliore per la tua palestra.

Tipo di barra per utente

Quando si tratta di scegliere la barra giusta per una palestra, è essenziale comprendere ogni tipo di barra. Diversi tipi di barra hanno uno scopo specifico e offrono vantaggi unici.

Bar delle donne

Una barra da donna è specificamente progettata pensando alle atlete, offrendo un peso leggermente più leggero e un diametro più piccolo per una presa più facile. Fornisce una soluzione comoda e pratica per un'ampia gamma di esercizi di allenamento.

Specifiche:

  • Lunghezza totale: 2.01 m
  • Diametro: mm 25
  • Peso netto: kg 15
  • Zigrinatura centrale: sì
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 2

Bar maschile

Un bilanciere da uomo è il bilanciere standard utilizzato nella maggior parte delle situazioni di sollevamento pesi, progettato per gestire carichi più pesanti e sessioni di allenamento più intense. Con un diametro più spesso e una maggiore capacità di peso, soddisfa le esigenze degli atleti esperti.

Specifiche:

  • Lunghezza totale: 2.2 m
  • Diametro: mm 28
  • Peso netto: kg 20
  • Zigrinatura centrale: sì
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 3

Barista Junior

Una barra junior è progettata per atleti più giovani o principianti che stanno appena iniziando il loro percorso di allenamento della forza. Offre un'opzione più leggera con un diametro più piccolo, rendendo più facile per i nuovi arrivati ​​praticare la forma e la tecnica corrette. La lunghezza totale di ogni marchio può variare, ma la lunghezza tra i manicotti è fissata a 1,310 mm per mantenere la corretta abitudine di presa.

Specifiche:

  • Lunghezza totale: 1.7 m
  • Diametro: mm 25
  • Peso netto: kg 10
  • Zigrinatura centrale: no
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 4

Tipi di barre per funzione

I bilancieri sono disponibili in vari tipi, ognuno dei quali svolge una funzione specifica per adattarsi a diversi stili di allenamento ed esercizi. Scegliere il bilanciere giusto in base alla sua funzione può migliorare le prestazioni e la sicurezza durante gli allenamenti.

Barra olimpica/barra sollevamento pesi

Queste barre sono state originariamente create per le competizioni olimpiche, ma ora sono comuni nella maggior parte delle palestre. Queste barre devono avere una buona quantità di frusta, che consente flessibilità durante il sollevamento. Anche una manica girevole è importante, poiché aiuta a ridurre lo sforzo del polso durante gli esercizi.

Specifiche:

  • Lunghezza totale: 2.2 m
  • Diametro: mm 28
  • Peso netto: kg 20
  • Zigrinatura centrale: no
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 5

Barra Powerlifting

Le barre da powerlifting sono più spesse e resistenti delle barre olimpiche, il che le rende più rigide senza frusta. Hanno una zigrinatura aggressiva per una presa salda e una zigrinatura centrale per aiutare nel posizionamento. Questo tipo di barra è ideale per sollevamenti pesanti e controllati, come distensioni su panca e squat, dove la stabilità è fondamentale.

Specifiche:

  • Lunghezza totale: 2.2 m
  • Diametro: mm 29
  • Peso netto: kg 20
  • Zigrinatura centrale: sì
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 6

Barra per stacchi da terra

Le barre per il deadlifting sono più lunghe e sottili, con un'asta più morbida che consente una maggiore capacità di carico. E la parte migliore è che presentano una zigrinatura esterna aggressiva per una presa migliore, ma non hanno zigrinatura centrale. Il design della barra rende più facile sollevare pesi più pesanti senza preoccuparsi di frusta o rotazione.

Specifiche:

  • Lunghezza totale: 2.3 m
  • Diametro: mm 27
  • Peso netto: kg 20
  • Zigrinatura centrale: no
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 7

Barra tozza

La barra per squat è realizzata appositamente per gli squat, con zigrinatura centrale che aiuta la barra a rimanere in posizione sulle spalle. Ha un diametro più spesso e una maggiore capacità di carico, il che la rende più durevole. La barra per squat è progettata senza frusta o rotazione, garantendo un sollevamento stabile.

Specifiche

  • Lunghezza totale: 2.4 m
  • Diametro: mm 32
  • Peso netto: kg 25
  • Zigrinatura centrale: sì
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 8

Barra multiuso

La barra multiuso è un'opzione versatile che combina le caratteristiche di entrambi powerlifting e barre olimpiche. Di solito ha 2 tipi di zigrinature ma nessuna zigrinatura centrale. Questa barra fornisce frusta e rotazione moderate, rendendola adatta a una varietà di esercizi, pur essendo conveniente per le palestre.

Specifiche

  • Lunghezza totale: 2.2 m
  • Diametro: 28-29 mm
  • Peso netto: kg 20
  • Zigrinatura centrale: No (principalmente)
Una guida completa all'acquisto di bilancieri 9

4. Struttura fisica del bilanciere

La struttura fisica di un bilanciere gioca un ruolo cruciale nel modo in cui si comporta durante i sollevamenti. Comprendere i diversi componenti di un bilanciere aiuta i proprietari di palestre a selezionare l'attrezzatura giusta per la loro palestra.

Manicotto

Il manicotto è dove vengono caricati i dischi di peso. La lunghezza del manicotto determina quanto peso può essere aggiunto, mentre il suo design influisce sulla rotazione. Tra la barra e il manicotto, vengono utilizzate boccole o cuscinetti per consentire una rotazione fluida durante i sollevamenti. Ecco i componenti chiave del manicotto:

Boccola

Esistono diversi tipi di boccole utilizzate nei bilancieri, ognuna delle quali offre vantaggi unici. Aiutano a ridurre l'attrito tra la barra e il manicotto, consentendo alla barra di ruotare senza problemi. Ecco i tipi più comuni:

  • Boccola tipica: La maggior parte dei bilancieri utilizza le tipiche boccole, realizzate in ottone o bronzo. Queste boccole riducono l'attrito e durano a lungo. Le boccole in ottone sono autolubrificanti, il che le rende di bassa manutenzione e adatte all'uso regolare in palestra.
  • Boccola Olite: Realizzati in bronzo poroso e contengono olio, che lubrifica la barra mentre ruota. Offrono una migliore durata e prestazioni rispetto alle normali boccole. Le boccole Olite sono spesso utilizzate in bilancieri di qualità superiore per la loro capacità di gestire carichi pesanti con meno manutenzione.
  • Boccola composita: È realizzato in materiali plastici durevoli. Sono più resistenti e durano più a lungo delle boccole in metallo. Quando testate, le boccole composite forniscono una rotazione più uniforme e costante, rendendole un'opzione affidabile per l'uso a lungo termine nei bilancieri ad alte prestazioni.

cuscinetto

I cuscinetti vengono utilizzati nei bilancieri per fornire una rotazione più fluida, silenziosa e stabile. In effetti, aiutano a ridurre l'attrito tra la barra e il manicotto, consentendo un controllo migliore durante i sollevamenti pesanti. La maggior parte dei bilancieri ha da 8 a 10 cuscinetti, ma la qualità e il tipo di lubrificante sono più importanti del numero di cuscinetti. I sollevatori professionisti spesso preferiscono bilancieri con cuscinetti perché hanno prestazioni migliori sotto carichi pesanti. Ecco 3 tipi di cuscinetti:

  • Cuscinetti a sfera: Si tratta del tipo di cuscinetto più elementare, ma può essere leggermente più rumoroso di altri.
  • Cuscinetti reggispinta: Garantiscono una rotazione migliore e sono più silenziosi dei cuscinetti a sfera.
  • Cuscinetti ad aghi: Sono della massima qualità e garantiscono la rotazione più fluida e silenziosa, caratteristiche spesso presenti nei bilancieri di fascia alta.

Design manica

Il design del manicotto si riferisce al modo in cui il manicotto è attaccato alla barra. Esistono 3 metodi: anello elastico, tappo terminale e bullone esagonale. Gli anelli elastici e i tappi terminali sono sicuri e affidabili, mentre i bulloni esagonali sono meno sicuri e spesso utilizzati in barre di qualità inferiore.

Albero

L'asta è la parte principale del bilanciere che i sollevatori afferrano durante gli esercizi. È realizzata in materiali resistenti come l'acciaio ed è progettata per sopportare carichi pesanti senza piegarsi. La zigrinatura sull'asta fornisce presa, mentre la sua flessibilità (o frusta) varia a seconda del tipo di barra. Di seguito sono riportati i componenti chiave dell'asta:

Materiali grezzi per bilancieri

La maggior parte dei bilancieri è realizzata in acciaio, con il tipo specifico di acciaio che influenza la resistenza e la durata della barra. I bilancieri di fascia alta sono solitamente realizzati in acciaio inossidabile. Le materie prime comuni utilizzate per i bilancieri includono:

  • Acciaio A3
  • Acciaio 45
  • Acciaio legato
  • Acciaio per molle di fascia bassa
  • Acciaio per molle di fascia alta

zigrinatura

La zigrinatura si riferisce all'area testurizzata sull'asta del bilanciere, che viene tagliata da una macchina per migliorare la presa. Secondo l'International Weightlifting Federation (IWF) e l'International Powerlifting Federation (IPF), i bilancieri da 20 kg degli uomini devono avere una zigrinatura centrale. Tuttavia, per i bilancieri da 15 kg delle donne, l'IWF specifica che non deve esserci alcuna zigrinatura centrale. Ecco altri aspetti chiave della zigrinatura:

  • Posizione godronatura: Su una barra olimpica standard, l'asta misura 131 cm di lunghezza. Oltre alle due sezioni lisce da 15 cm a ciascuna estremità e due anelli o segni larghi 5 mm, le aree rimanenti dell'asta devono essere zigrinate per garantire la presa.
  • Profondità di godronatura: La profondità della zigrinatura varia in genere da 0.35 mm a 0.5 mm, anche se il design e la sensazione possono variare. I bilancieri di alta qualità raggiungono un equilibrio tra troppa zigrinatura (positiva) e troppo poca (negativa). Similmente alla carta vetrata, diverse zigrinature forniscono diversi livelli di presa. Una zigrinatura insufficiente può rendere difficile tenere la barra, causando un cedimento della presa, mentre una zigrinatura eccessivamente aggressiva può graffiare o tagliare i palmi.
  • Bordo zigrinato: I bordi zigrinati sono diventati una tendenza recente nella produzione di bilancieri. Queste linee in rilievo sono visivamente accattivanti e spesso promosse come un segno di qualità. Tuttavia, possono indebolire l'acciaio del bilanciere. Il taglio coinvolto nella creazione di questi bordi introduce punti di stress, rendendo l'acciaio più vulnerabile. Questo problema diventa più significativo man mano che aumenta la resistenza alla trazione della barra, compromettendo potenzialmente la durata del bilanciere.
  • Tipi di godronatura:
    • Tipo 1: Proiezioni di diamanti affilati: Questo tipo di zigrinatura presenta piccole sporgenze affilate che si conficcano nella pelle del palmo per una presa più salda. Mentre questo aiuta a fissare la barra nel palmo, può anche causare lacerazioni della pelle quando la barra gira nella mano. Inoltre, quando si esegue lo stacco da terra, il contatto più stretto della barra con il corpo aumenta la possibilità di abrasioni alla tibia.
    • Tipo 2: Design a diamante piatto: Il design a diamante piatto è meno aggressivo e riduce il rischio di lacerazione della pelle o di raschiamento degli stinchi. Tuttavia, con una zigrinatura meno affilata, c'è anche meno attrito, che può comportare una presa meno sicura rispetto a una zigrinatura più affilata.
    • Tipo 3: Design a diamante concavo: Questo design presenta diamanti concavi che premono la pelle nella zigrinatura, aumentando l'attrito per una presa più stretta. La mancanza di bordi taglienti riduce la possibilità di lacerazioni della pelle e graffi alle tibie. Questo design distribuisce lo stress in modo più uniforme, rendendolo più comodo e popolare tra gli utenti della palestra.

Fine

Quando parliamo della finitura di un bilanciere, ci riferiamo al trattamento sia dell'asta che del manicotto. Da YR Fitness, applichiamo cromo duro a tutti i nostri bilancieri, rispettando gli standard delle competizioni. Puoi aspettarti che la finitura duri almeno 12 mesi. Chiedi sempre informazioni sulla finitura del bilanciere prima dell'acquisto per assicurarti la durata. Ecco i 10 trattamenti di finitura più comuni:

  • Acciaio nudo: L'acciaio nudo inizialmente ha un bell'aspetto e una bella sensazione, ma si arrugginisce rapidamente se non si prende cura in modo adeguato. Oliare regolarmente, asciugare il sudore e conservare in un ambiente a temperatura controllata può aiutare a prevenire la ruggine. Nel tempo, una barra di acciaio nudo svilupperà una patina naturale e offrirà una presa solida.
  • Ossidazione nera: Questa finitura conferisce alla barra un aspetto di "acciaio nudo" con una certa protezione dalla ruggine, ma è limitata. Richiede la stessa manutenzione dell'acciaio nudo, come oliatura e pulitura dopo l'uso, per prevenire la ruggine.
  • Fosfatazione al manganato nero: Questa finitura conferisce alla barra un aspetto nero opaco e una migliore protezione dalla ruggine rispetto all'ossidazione nera. È un processo chimico che annerisce l'acciaio. La finitura può graffiare ma non si scrosta, anche se può formarsi ruggine se non viene mantenuta correttamente.
  • Zinco nero: Lo zinco nero aggiunge resistenza all'acciaio e impedisce all'acqua di causare ruggine. Tuttavia, si consuma rapidamente e diventa liscio quando le mani sono sudate. Nel tempo, la finitura potrebbe diventare verde se non viene sottoposta a manutenzione regolare.
  • Cromatura dura: Il cromo duro, disponibile in finiture lucide o satinate, è l'opzione più durevole e costosa. È comunemente utilizzato sui bilancieri da competizione e può durare oltre 20 anni. Tuttavia, può risultare scivoloso e per compensare questo problema è necessaria una zigrinatura di alta qualità.
  • Cromo decorativo: Si tratta di un'imitazione cromata più economica utilizzata su bilancieri di bassa qualità. Tende a rompersi o sfaldarsi facilmente e arrugginisce rapidamente. Se il bilanciere si piega, la finitura si crepa.
  • Placcatura al nichel: La nichelatura offre un aspetto classico ma è più incline a scrostarsi rispetto al cromo duro. Si trova spesso su barre di qualità inferiore per dare l'aspetto di una finitura di qualità superiore.
  • Zinco brillante: Lo zinco lucido ha un aspetto lucido, simile al cromo, ma offre un'alternativa più conveniente al cromo duro. Offre una buona protezione dalla ruggine in ambienti umidi, ma diventerà grigio nel tempo, sacrificandosi per proteggere l'acciaio sottostante.
  • Ceracote: Cerakote è una finitura in ceramica colorata durevole, spesso usata sulle armi. È resistente e offre una buona protezione dalla ruggine, ma è più costosa della maggior parte delle altre finiture.
  • Rivestimento elettroforetico: E-coat è un rivestimento elettronico che offre un'eccellente resistenza alla ruggine e all'ossidazione. È più economico dello zinco nero e migliore per l'ambiente, conforme agli standard di sicurezza come Rohs, OSHA, e EPA. Resiste alla corrosione causata da acqua, luce solare e sostanze chimiche.

5. Proprietà fisiche del bilanciere

La qualità dell'acciaio gioca un ruolo fondamentale nel determinare le prestazioni di un bilanciere. I 2 fattori principali da considerare quando si valuta l'acciaio di un bilanciere sono la resistenza alla trazione e la resistenza allo snervamento. Per guidarti, ecco le principali proprietà da tenere a mente:

Resistenza allo snervamento/capacità di carico massima

Il limite di snervamento è la quantità di peso necessaria per piegare in modo permanente un bilanciere. Questo limite viene testato caricando pesi sulla barra, anche se non è il metodo più accurato. La capacità di carico massima di un bilanciere dipende anche dalla lunghezza della manica e dalla configurazione dei dischi dei pesi. Nelle palestre commerciali, è meglio usare solo un quarto della capacità di carico massima della barra.

Resistenza alla trazione

La resistenza alla trazione si riferisce alla quantità di pressione che un bilanciere può sopportare prima di rompersi. Si misura in libbre per pollice quadrato (PSI). Valori PSI più alti indicano che il bilanciere è più forte e più durevole. Tutti i bilancieri realizzati da YR Fitness hanno PSI che sono almeno 170,000. Alcuni di loro superano persino i 200,000 PSI. Ecco una panoramica dell'usabilità del bilanciere in base alla resistenza alla trazione:

  • 150,000: È adatto ai principianti e agli utenti generici della palestra.
  • 150,000-180,000: Adatto alla maggior parte degli atleti professionisti.
  • 180,000 +: Un bilanciere ben costruito che dura a lungo.

Frusta

La frusta è la capacità del bilanciere di piegarsi sotto carico, fornendo flessibilità durante i sollevamenti. Le barre olimpiche richiedono una certa frusta per aiutare con movimenti come lo strappo e il clean and jerk, mentre le barre da powerlifting sono più rigide. L'effetto frusta di un bilanciere è influenzato da 4 fattori principali:

  • Caricare sul bilanciere: Quanto più peso si mette sulla barra, tanto più questa si piegherà o girerà.
  • Materiali: Materiali diversi creano quantità diverse di frusta. La lega di molibdeno si piega di più, mentre l'acciaio non trattato e l'acciaio al carbonio si piegano di meno.
  • Diametro: Le barre più spesse si piegano meno. Ad esempio, una barra da 29 mm si piega meno di una barra da 28 mm se sono realizzate con lo stesso materiale.
  • Metodo di elaborazione:Anche il modo in cui la barra viene realizzata, ad esempio se trattata termicamente o laminata a freddo, può influenzare la sua flessione.

6. Processo di produzione del bilanciere

Il processo di fabbricazione dei bilancieri prevede diversi passaggi fondamentali per creare attrezzi resistenti e durevoli. Credo che ogni fase ha un impatto sulla qualità e sulle prestazioni complessive del bilanciere. Ecco le fasi principali del processo di fabbricazione del bilanciere:

Fase 1 Trattamento delle materie prime

Il processo inizia con la selezione di acciaio di alta qualità, che viene sottoposto a trattamento per migliorarne la resistenza e la flessibilità. Questo trattamento prepara la materia prima per le altre fasi, rendendola adatta all'uso nella creazione di bilancieri durevoli.

Fase 2: Test di resistenza alla trazione (PSI)

Successivamente, la barra viene testata per misurarne la resistenza alla trazione, che determina quanta pressione la barra può sopportare prima di rompersi. Più alto è il PSI (libbre per pollice quadrato), più forte e durevole sarà il bilanciere.

Fase 3: Stiratura

Dopo il test, la barra viene raddrizzata per assicurarsi che non abbia curve o deformazioni. Questo passaggio è fondamentale per produrre un bilanciere bilanciato e sicuro per il sollevamento. Una corretta raddrizzatura aiuta anche a evitare problemi durante le fasi di zigrinatura e lucidatura.

Fase 4 Rilevamento dei difetti dei tubi

Ora che la barra è raddrizzata, viene sottoposta a rilevamento di difetti nei tubi per verificare eventuali difetti interni o esterni. Questo passaggio è importante per assicurarsi che la barra sia priva di difetti che potrebbero indebolirne la struttura o influenzarne le prestazioni durante i sollevamenti pesanti.

Fase 5 Zigrinatura

Una volta verificata la resistenza e la qualità della barra, inizia il processo di zigrinatura. La zigrinatura aggiunge una presa strutturata all'asta del bilanciere, migliorando la presa del sollevatore durante gli esercizi. Il modello di zigrinatura è adattato all'uso specifico della barra, fornendo una presa efficace senza compromettere il comfort.

Fase 6 Pulizia e montaggio

Dopo la zigrinatura, il bilanciere viene pulito e assemblato. I manicotti vengono fissati all'asta utilizzando anelli elastici o tappi terminali per una connessione sicura. Questa fase di assemblaggio è fondamentale per la durevolezza e la stabilità a lungo termine del bilanciere durante i sollevamenti pesanti.

Passo # 7 Imballaggio

Infine, i bilancieri finiti vengono imballati con cura per proteggerli durante la spedizione. Un imballaggio appropriato impedisce danni alla superficie e alla struttura del bilanciere, assicurando che arrivino in palestra in condizioni ottimali.

7. Suggerimenti per scegliere il miglior bilanciere per la tua palestra

Quando scegli i bilancieri giusti per la tua palestra, è importante considerare i fattori che incidono su prestazioni, durata e sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti chiave per aiutarti a selezionare i migliori bilancieri per la tua palestra:

#1 Diametro 28mm-29mm

Cerca un bilanciere con un diametro di 28-29 mm. Questa dimensione offre una presa comoda ed è ideale per la maggior parte degli esercizi. Offre un controllo migliore sia per i principianti che per i sollevatori esperti.

#2 Rivestimento cromato duro

Verifica che il bilanciere abbia un rivestimento in cromo duro. Questo rivestimento protegge la barra dalla ruggine e dall'usura, facendola durare più a lungo. Ad esempio, se la tua palestra si trova in un ambiente umido, una barra con cromo duro aiuterà a prevenire la corrosione nel tempo.

#3 Almeno 190,000 PSI

Cerca un bilanciere con almeno 190,000 PSI, che ne misura la resistenza. Questo è importante per il sollevamento di carichi pesanti per evitare flessioni. Se i membri della tua palestra sollevano regolarmente pesi pesanti, un PSI più alto assicura che il bilanciere sopporterà il carico.

#4 Sistemi di terminali

Cercate un sistema di terminali affidabile che tenga i manicotti fissi durante l'uso. Vuoi sapere perché? Ad esempio, nelle palestre molto frequentate, un solido sistema di terminali mantiene la barra in perfetto funzionamento anche in caso di uso frequente e intenso.

Conclusione

In conclusione, il miglior bilanciere per la tua palestra dipenderà dalle caratteristiche specifiche che contano di più per i tuoi iscritti e dai tipi di esercizi che faranno. Considerando i fattori menzionati sopra, puoi selezionare con sicurezza il bilanciere che si adatta alle esigenze della tua palestra.

Ci auguriamo che questa guida all'acquisto di bilancieri ti aiuti a fare la scelta giusta per la tua struttura. Se sei un proprietario di palestra alla ricerca di un'ampia gamma di attrezzature da palestra, YR Fitness può aiutarti. Forniamo attrezzature durevoli e affidabili per aiutarti ad attrezzare il tuo spazio. Se hai altre domande, contattateci oggi!

Approfondisci le nostre risorse

Cerchi opzioni di prodotto più diversificate? Sfoglia le nostre selezioni selezionate con cura:

Per alcune letture approfondite, abbiamo curato un elenco di articoli consigliati solo per te:

Non hai ancora trovato quello che cerchi? Non esitate a farlo CONTATTACI. Siamo disponibili 24 ore su 24 per assisterti.

Articoli correlati: